Salute mentale

Close in the Distance offre gratuitamente i propri spazi e canali, sia in presenza che online, a psicoterapeuti abilitati all’esercizio della professione secondo la normativa italiana.

Lo scopo di quest'iniziativa permanente è quello di favorire l’incontro tra terapeuti e persone in cerca di aiuto, permettendo ai primi di svolgere la loro attività con minori costi e difficoltà organizzative, e ai secondi di accedere a un servizio più sostenibile.

Come funziona?

Chi è interessato può semplicemente contattare l’associazione all’indirizzo direttivo@closeinthedistance.com.

Si tratta di percorsi di psicoterapia a tutti gli effetti, che possono svolgersi in presenza (attualmente nelle aree di Palermo e Milano) oppure online.

I terapeuti che risponderanno sono gli unici responsabili della loro attività professionale, operando in totale autonomia, nel rispetto delle normative e dell’etica della professione.

Chi sono i terapeuti?

Attualmente collaborano come associati due psicoterapeuti, uno su Palermo e uno su Milano. Hanno orientamenti diversi, in modo da poter rispondere meglio alle esigenze di chi cerca supporto (orientamento cognitivo-comportamentale e orientamento psicodinamico).

Aree trattate

Le aree di intervento degli psicoterapeuti associati di Close in the Distance includono:


Disturbi d’ansia
Depressione e disturbi dell’umore
Disturbi alimentari
Spettro autistico
Disturbi di personalità
DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
Infanzia e adolescenza, disturbi dell'apprendimento
Potenziamento cognitivo
Problematiche legate al fenomeno degli hikikomori e all’isolamento sociale
Traumi e difficoltà relazionali
Dipendenze, nuove dipendenze digitali
Stress e burnout
Supporto alla genitorialità

Dopo il primo contatto, uno psicoterapeuta associato risponderà direttamente per programmare un primo colloquio completamente gratuito. In seguito, sarà il paziente, insieme al terapeuta, a valutare la possibilità di una presa in carico e le modalità del percorso.

In seguito, gli onorari per le sedute verranno stabiliti direttamente dal terapeuta, tenendo conto delle esigenze individuali e dei parametri indicati dall'Ordine degli Psicologi. Tuttavia, il costo per seduta non supererà mai i 60 euro.

Il terapeuta, in qualità di libero professionista, emetterà regolare fattura per ogni prestazione effettuata, garantendo la massima trasparenza e conformità alle normative vigenti. È importante notare che, per tutto il 2025, le prestazioni sanitarie rivolte a persone fisiche saranno fatturate in formato cartaceo, in ottemperanza al divieto di emissione di fatture elettroniche per tali servizi.

Attività psicoeducative e psicosociali

Oltre a favorire l’accesso alla psicoterapia, Close in the Distance organizza anche attività psicoeducative e psicosociali rivolte in particolare ai propri associati nello spettro autistico, con DSA o con altre condizioni che possono rendere difficile la socializzazione e l’accesso a contesti di partecipazione civica. Le attività includono:


Visite guidate e passeggiate urbane per scoprire il territorio in un ambiente accogliente e senza pressioni (solo su Palermo)
Attività motorie e sportive adattate, pensate per valorizzare il movimento e la socializzazione (Palermo e Milano)
Laboratori e incontri tematici di tipo culturale (lettura, cinema, gaming inclusivo) per favorire lo svago e la partecipazione di tutti (Palermo e Milano)

Questi momenti sono aperti non solo agli associati, ma anche a chiunque voglia partecipare: familiari, caregiver, amici o semplicemente persone interessate a costruire spazi più inclusivi e accessibili.

Questo tipo d'attività è facilitato dalla nostra équipe di educatori e facilitatori con esperienza nel supporto alle neurodivergenze e dell'educazione speciale.

Per maggiori informazioni sulle attività o per partecipare, basta scriverci a: direttivo@closeinthedistance.com e consultare il nostro Blog, nel quale pubblichiamo sempre, con un certo anticipo, le nostre iniziative in programma.