Che cos'è la formazione digitale?

Durante il periodo del Covid, la formazione digitale ha iniziato a prendere piede anche in Italia, consolidandosi maggiormente nel periodo post-pandemia. Tuttavia, rimane ancora un settore frammentato, poco riconosciuto e, purtroppo, poco valorizzato, persino tra chi opera nell’istruzione, nella formazione continua e nello sviluppo tanto civico quanto professionale. Inoltre, il concetto stesso di apprendimento in ambienti virtuali è spesso interpretato in modi diversi, generando ulteriore confusione: spesso come semplice "mezzo alternativo" e non come metodologia valida, dotata di particolari caratteristiche.

La formazione digitale, che Close in the Distance ha integrato come parte "core" della propria missione, porta le pratiche della formazione "tradizionale" nel mondo digitale, progettando percorsi sperimentali e sfruttando le nuove tecnologie per favorire lo sviluppo di competenze, la crescita professionale e l’inclusione in diversi contesti, da quelli lavorativi fino a quelli di cura, o ancora familiari. Non si tratta solo di “trasferire online ciò che si farebbe in aula,” ma di usare il potenziale del digitale per creare nuove opportunità di apprendimento, coinvolgimento e aggiornamento professionale, raggiungendo le persone in modi e in contesti inaspettati.

Durante il periodo del Covid, la formazione digitale ha iniziato a prendere piede anche in Italia, consolidandosi maggiormente nel periodo post-pandemia. Tuttavia, rimane ancora un settore frammentato, poco riconosciuto e, purtroppo, poco valorizzato, persino tra chi opera nell’istruzione, nella formazione continua e nello sviluppo tanto civico quanto professionale. Inoltre, il concetto stesso di apprendimento in ambienti virtuali è spesso interpretato in modi diversi, generando ulteriore confusione: spesso come semplice "mezzo alternativo" e non come metodologia valida, dotata di particolari caratteristiche.

La formazione digitale, che Close in the Distance ha integrato come parte "core" della propria missione, porta le pratiche della formazione "tradizionale" nel mondo digitale, progettando percorsi sperimentali e sfruttando le nuove tecnologie per favorire lo sviluppo di competenze, la crescita professionale e l’inclusione in diversi contesti, da quelli lavorativi fino a quelli di cura, o ancora familiari. Non si tratta solo di “trasferire online ciò che si farebbe in aula,” ma di usare il potenziale del digitale per creare nuove opportunità di apprendimento, coinvolgimento e aggiornamento professionale, raggiungendo le persone in modi e in contesti inaspettati.

Close in the Distance offre percorsi formativi gratuiti e interamente virtuali, aperti a tutti. I corsi vengono erogati almeno una volta l’anno per un massimo di 40 partecipanti per edizione. Questa nostra offerta formativa viene sviluppata, generalmente, a partire dai nostri progetti, che funzionano un po' come edizioni "pilota" e prime sperimentazioni. Ecco i nostri corsi:

Competenze linguistiche per l'inclusione LGBTIQA+ in ambienti lavorativi e di supporto psicologico

Durata: 30 ore, due appuntamenti al mese, sempre in orario serale

Per chi: Professionisti della salute mentale, psicologi, counselor, tutor, ma è aperto a chiunque voglia integrare un linguaggio più inclusivo nella propria pratica lavorativa, soprattutto se a contatto con altre persone (commercio, customer care, e così via)

Obiettivo: Fornire strumenti pratici per un uso consapevole della comunicazione inclusiva in tema di genere, diversità, orientamenti sessuali, affettivi e identitari, con approfondimenti specialistici su politiche pubbliche e linee guida europee in tal senso.

Mediazione digitale e contrasto alle nuove dipendenze virtuali

Durata: 25 ore, due appuntamenti al mese, sempre in orario serale

Per chi: Formatori ed educatori interessati a comprendere meglio il ruolo del digitale quotidiano (gaming, social media, spazi d'interazione online) soprattutto tra le giovani generazioni, ma non soltanto; Figure genitoriali, caregiver, altre figure afferenti al mondo dell'educazione e della formazione.

Obiettivo: Analizzare il rapporto tra giovani e tecnologia "di svago", fornendo strategie per una gestione consapevole dell’uso dei media digitali e dei videogiochi, fornendo strumenti per riconoscere e prevenire l'insorgere di effettive dipendenze.

EduGaming: metodologie e strumenti (a partire dalla fine del 2025)

Durata: 25 ore (appuntamenti e frequenza in fase di definizione)

Per chi: Educatori, formatori, operatori sociali e appassionati di gaming che vogliono integrare i videogiochi in contesti educativi

Obiettivo: Esplorare l’uso del gaming come strumento di apprendimento e inclusione, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali e di una cultura orientata alla diversità. In più, si acquisirà familiarità con gli aspetti più "oscuri" di questi luoghi virtuali: hate speech online, de-personalizzazione, comportamenti devianti.

Come ci si iscrive, come si partecipa:

Periodo di svolgimento

I nostri corsi si tengono annualmente da maggio a ottobre, con una pausa nel mese di agosto. Per venire incontro, nel miglior modo possibile, alle esigenze di chi ha giornate di per sé intense, i nostri appuntamenti iniziano generalmente alle ore 18.00, fino alle 20.00.

Iscrizione


Per iscriversi, è sufficiente inviare una email a direttivo@closeinthedistance.com, allegando il proprio curriculum vitae e una breve descrizione delle motivazioni che spingono a partecipare al corso scelto.

Costi


Tutti i corsi sono gratuiti.

Modalità di selezione


Adottiamo criteri di selezione trasparenti e inclusivi. Oltre alla valutazione del CV e della lettera motivazionale, ci impegniamo a garantire pari opportunità a tutti i candidati, promuovendo la diversità e l'inclusione. In caso di parità di requisiti, verrà data priorità a chi proviene da contesti con minori opportunità o appartiene a categorie sottorappresentate.

Certificazione


Al termine del corso rilasciamo un attestato di partecipazione, utile per attestare il percorso formativo svolto e le competenze acquisite, valorizzando il proprio bagaglio professionale e personale.

Quali corsi?


A partire dalla prima settimana di maggio 2025, sono in programma le seconde edizioni dei nostri corsi "Linguaggio inclusivo e per l'inclusione LGBTIQA+ in ambienti lavorativi e di supporto psicologico" e "Mediazione digitale e contrasto alle nuove dipendenze virtuali". Per verificare quali corsi sono in procinto di iniziare, consulta sempre il nostro Blog oppure la nostra pagina Instagram.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitate a contattarci all'indirizzo email sopra indicato.