Parental Digital Mediation & New Edition of the LGBTIQA+ Inclusive Communication Course: Registrations Now Open

Con grande entusiasmo, annunciamo l’avvio dei laboratori di Gaming and Parents, un percorso formativo rivolto a genitori, tutor, psicologi, educatori e formatori che desiderano approfondire il tema della mediazione digitale parentale.

Il corso avrà una durata di circa circa 25 ore totali, da maggio a ottobre 2025, e si svolgerà in modalità online o blended su Milano, offrendo strumenti pratici per affrontare le dipendenze digitali e promuovere un gaming sano e consapevole in ambito familiare. Attraverso attività teoriche e pratiche, i partecipanti impareranno a gestire e comprendere il rapporto dei più giovani con il mondo digitale, sviluppando strategie di supporto efficaci. Rivolto principalmente alle figure genitoriali di ogni età, è però pensato per essere un percorso di potenziamento per tutti coloro i quali interagiscono non tanto con le nuove generazioni, quanto soprattutto col digitale quotidiano: dalle app di svago che installiamo sui nostri smartphone fino ai videogiochi "impegnati".

Questo laboratorio rappresenta la prima implementazione ufficiale del nostro progetto Gaming and Parents, nato per fornire strumenti concreti a chiunque sia coinvolto nell’educazione e nella crescita digitale di bambini e adolescenti, in partenariato con Rafíþróttasamtök Íslands, una federazione di eSports islandese. Nel corso del laboratorio blended è infatti previsto un "incontro" tra i "nostri" e i "loro" genitori, per condividere esperienze e sensazioni in tema digitale, videoludico e familiare, unendo due Paesi oggettivamente un po' distanti: Italia e Islanda.

Ma le novità non finiscono qui!

Dopo il grande successo della prima edizione, parte in parallelo anche la prima ri-edizione del nostro corso sulla Comunicazione Inclusiva per la comunità LGBTIQA+. Da quest'anno, questo percorso formativo diventerà parte della nostra offerta regolare, con una nuova edizione ogni anno. Il corso è pensato per counselor, tutor, psicologi ed educatori che vogliono rafforzare le proprie competenze nella creazione di ambienti inclusivi attraverso pratiche affermative e strumenti di competenza culturale.

Informazioni pratiche:

Gli incontri si svolgeranno in orario serale e infrasettimanale, per facilitare la partecipazione.
Numero massimo di partecipanti: 30 per ciascun corso.
Per Gaming and Parents, sono disponibili solo 10 posti (su un totale di 30), poiché 20 sono già stati assegnati già in fase di avvio di progetto.

Come registrarsi:
:Per informazioni e iscrizioni, scrivici a direttivo@closeinthedistance.com oppure compila il form di contatto!