Affermazione e competenza culturale: ultimo workshop del progetto Pitch Perfect
Dopo mesi, il ciclo di laboratori della prima attività di Pitch Perfect si avvia alla conclusione (per il momento...!), con l'ultimo workshop in programma per il tardo pomeriggio del 27 gennaio. Questo incontro, della durata di due ore, si concentrerà su due aspetti fondamentali per chi opera in contesti di supporto e tutoraggio.
Dopo aver esplorato insieme, nel corso di altri 6 appuntamenti, le origini storiche e culturali della comunità LGBTIQA+, le principali cornici di pensiero e, soprattutto, la dimensione linguistico-comunicativa, quest'ultimo appuntamento affronterà, in modo pratico, le due principali metodologie in uso nei setting di supporto psicologico e di tutoraggio per persone LGBTIQA+, di ogni età:
Pratiche affermative: strategie per sostenere attivamente le persone LGBTIQA+ attraverso tecniche ispirate al counseling affermativo, già diffuso nei paesi anglofoni.
Competenza culturale: strumenti e approcci per sviluppare ambienti di ascolto e supporto realmente inclusivi, con particolare attenzione agli aspetti visivi e culturali.
La modalità dell'incontro sarà, come al solito, blended: sarà possibile recarsi a Milano, presso Animondo Onlus, per prendere parte al workshop in presenza, oppure collegarsi al nostro Teams. L’incontro, come tutti gli altri e precedenti, è stato pensato per il potenziamento di counselor, tutor e psicologi, ma è aperto a tutti coloro i quali desiderano rafforzare le proprie competenze comunicative e relazionali in un'ottica inclusiva.
Alla fine della lezione condivideremo con l'aula la prima bozza operativa delle carte da gioco illustrate, un po' la "seconda parte" di Pitch Perfect, così da raccogliere un feedback diretto da parte di chi, in effetti, potrà davvero utilizzarle in sportelli d'ascolto, classi e altri ambienti educativi e di tutoraggio.
Per unirti ai nostri partecipanti basta scriverci a direttivo@closeinthedistance.com, oppure contattarci tramite il form contatti!